Al Niguarda di Milano,
400 traumi ogni anno: l’80% per incidenti stradali, 22 morti su 100
pedoni feriti
Sms walking, allarme
sul pianeta
terra
Troppi incidenti agli incroci per colpa dei pedoni che mandano
messaggi con il
cellulare.
A Londra, dove c'è più comprensione, sono stati imbottiti di
gommapiuma i
pali
della luce. A Chicago, dove vige da sempre la tolleranza zero,
hanno scelto la
linea dura: chi scrive sms rischia 25 dollari di multa
 |
SMS WALKING –
A Londra i pali della luce sono stati imbottiti con
materassoni di gommapiuma. Così il sindaco della
capitale del Regno Unito ha deciso di venire incontro ai
pedoni e al loro assoluto bisogno di scrivere sms 'on
the road'
|
di
Irene Rinaldi
MILANO, 29 agosto 2008 -
La nuova abitudine di messaggiare mentre si cammina sta
creando allarme non solo in Italia. Numerosi sono gli interventi da
parte dei comuni per ridurre il rischio di incidenti. Il cellulare è
diventato un mezzo di comunicazione sempre più indispensabile: si
usa per telefonare, per lavorare, per comunicare, per giocare e per
inviare sms. Spesso ci si ritrova a dover leggere un messaggio in
strada e a dover rispondere subito,
convinti che un
banale sms non possa causare distrazione.
Eppure questa nuova tendenza, definita "sms walking", sta creando
non pochi problemi,
soprattutto nei paesi anglosassoni. E' stato calcolato che
il 10 percento delle persone che messaggiano camminando si fanno
male, sbattendo contro panchine, lampioni, cassonetti, ovvero tutto
ciò che si può incontrare sulla strada.
Paese che vai,
usanza che trovi. Già, l'allarme per l'sms walking è globale ma le
risposte continuano a essere locali. Per esempio, a Londra mostrano
una grande comprensione per i pedoni e per il loro bisogno di
messaggiare in strada. Così, per ovviare al problema, in alcune
strade della capitale del Regno Unito i pali della luce sono stati
imbottiti con una specie di 'materassone', al fine di rendere lo
scontro meno violento. Soddisfatti i pedoni, i quali chiedono anche
un percorso obbligato per digitatori di sms. Si
tratta di segnalare con una linea coloratissima sul marciapiede che
permetta a chi sta guardando in basso, distratto dall'sms, di
evitare gli ostacoli.
Di segno opposto la politica scelta dal comune di Chicago, dove per
prevenire e ridurre il numero di incidenti è stata promulgata da
parte del sindaco una bizzarra ordinanza: è
vietato l’uso degli sms agli incroci stradali. I trasgressori
saranno puniti con una multa di 25 dollari.
L’sms walking sta causando anche numerosi incidenti stradali. È
stato calcolato che l’uso del cellulare aumenta di venti volte il
rischio d’incidenti.
Inoltre i pedoni morti sulle strade sono secondi solo ai ciclisti.
Allarmismo gratuito? Sarà. Anche se conviene dare un'occhiata in
casa nostra. A Milano il
Trauma Center del prestigioso ospedale
Niguarda (un punto
di riferimento, non solo per Milano e l'hinterland, per la cura dei
traumi più gravi) ha avviato uno studio in collaborazione con la
polizia municipale.
Le statistiche
si commentano da sé: ogni anno al Niguarda arrivano 400 traumi gravi
da curare. L’ottanta per cento dei casi è legato agli incidenti
della strada. E su cento pedoni feriti ne muoiono ventidue. |