![]() |
Si è concluso a Legnano il ciclo di tre incontri, voluto con forza dal decano, monsignor Carlo Galli, sulle mafie nella città del Carroccio e in una zona considerata dalla 'ndrangheta come terra di conquista Il j'accuse di don Ciotti: "Il 70 per cento dei familiari delle vittime di mafia non conosce la verità sugli omicidi dei loro parenti. Una vergogna per un Paese civile"
E' finita l'era degli stereotipi. La mano nera della criminalità organizzata colpisce il Sud più arretrato come il Nord, da sempre ritenuto motore portante dell'Italia unita, quella Lombardia tutta dedita al lavoro e alla famiglia è infatti fertile humus per la nuova tipologia di uomo d'onore che colonizza giorno dopo giorno il mercato economico settentrionale: imprenditore agile negli affari, istruito e meno propenso, rispetto al cugino del meridione, ad aprir bocca
LIBERA - A Legnano don Luigi Ciotti, fondatore dell'associazione Libera, ha parlato di lotta alla mafia a Legnano, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni: "La speranza è nei giovani e in una rinascita culturale del Paese" di Ester Castano
LEGNANO (28 marzo 2011)
– "Tanti i prodotti che ogni anno i
volontari di Libera ottengono dal lavoro sulle terre confiscate:
salsa di pomodoro, conserve, lenticchie e anche il peperoncino
calabrese!", esordisce don Luigi Ciotti. "Minchia", spara con aria
beffarda un gentiluomo brizzolato sulla sessantina al compare
coetaneo, che non risponde, ma fa l'occhiolino e si rimette
composto. E non si capisce se la cadenza meridionale del più famoso
turpiloquio mediterraneo sia frutto di imitazione o di linguaggio
proprio. Ma poco importa: del resto i legnanesi l'hanno finalmente
capito. Non si tratta di accenti e pronunce regionali, né di catene
d'oro appese al collo sulla canotta bianca o la coppola nera in
testa e la lupara sottobraccio. E' finita l'era degli stereotipi. La mano nera della criminalità organizzata colpisce il Sud più arretrato come il Nord, da sempre ritenuto motore portante dell'Italia unita, quella Lombardia tutta dedita al lavoro e alla famiglia è infatti fertile humus per la nuova tipologia di uomo d'onore che colonizza giorno dopo giorno il mercato economico settentrionale: imprenditore agile negli affari, istruito e meno propenso rispetto al cugino del meridione ad aprir bocca. Questo lo scenario emerso lunedì 28 marzo all'ultimo dei tre incontri di 'Vedo, sento.. parlo?' all'Auditorium del Liceo Galileo Galilei di Legnano, organizzato dal decano monsignor Carlo Galli. La sale è talmente piena che i cinquecento posti non bastano. Così gli organizzatori son costretti a rispedire gente a casa, promettendo una replica della serata: studenti, lavoratori, ma anche pensionati che, nonostante il clima non troppo mite di fine marzo, decidono di rimanere in piedi nel giardino pur di assistere al convegno. Ospiti della serata, dedicata al tema della testimonianza, don Luigi Ciotti, presidente di Libera, e Alberto Nobili, procuratore aggiunto del Tribunale di Milano, personaggi in prima linea nella lotta contro la criminalità organizzata. Presente fra il pubblico, diversamente dai precedenti incontri, Lorenzo Vitali, sindaco di Legnano, oltre che Fabrizio Lella, tenente colonnello della Finanza di Legnano, Daniele Ruggeri, comandante della polizia locale e Augusto Marazzini, esponente del centrosinistra di Parabiago. "La mafia è vista sia al Nord sia al Sud come una risorsa positiva", dichiara il procuratore Nobile, narrando quanto accaduto in una scuola elementare del Bel Paese durante lo svolgimento di un compito scolastico in occasione di un percorso di educazione alla legalità. "Dico grazie alla camorra – scrive nel tema un ragazzino – perché da lavoro al mio papà".
ALTRI APPROFONDIMENTI
15 marzo 2011 – Ndrangheta al Nord, si sveglia Legnano: in 500 affollano l'auditorium. Politici assenti (leggi l'articolo)
3 dicembre 2010 - Ritratti di boss, i capi della 'ndrangheta in Lombardia e l'operazione 'infinito' (leggi l'articolo)
26 novembre 2010 - Desio (Brianza), l'ombra della 'ndrangheta. E la Lega manda tutti a casa (leggi l'articolo)
17 novembre 2010 - Mafie al Nord, quello che lo scrittore Roberto Saviano si dimentica di dire (leggi l'articolo)
|
![]() |