HOME

archivio NOTIZIE

Una storia tipicamente italiana: finti agricoltori a caccia di incentivi statali per costruire gli impianti, ammortizzare i costi in fretta e poi cominciare a guadagnare. Al ritmo di un milione di euro all'anno

Le centrali a biogas: una scelta ecologica oppure una eco-truffa? Le colpe dei sindaci

 

IMPIANTI E PROTESTE - Sopra, alcune centrali a biomasse nei comuni dell'Altomilanese. Sotto, le proteste dei cittadini: solo in rari casi sono riusciti a vincere. Di norma questi impianti vengono benedetti dai sindaci, nonostante nessuno ne conosca effetti e conseguenze  

 

di Ersilio Mattioni

 

HINTERLAND MILANESE (1 luglio 2013) – Sembra un’inarrestabile marea, quelle delle centrali a biogas che negli ultimi anni sono spuntate come funghi anche nell’Altomilanese. Di questi impianti si sa poco o nulla, in particolare sui rischi per la salute e per l’ambiente. A Turbigo una protesta di massa ha fermato in extremis il progetto, mentre ad Arconate e Dairago l’impianto è stato costruito quasi di nascosto nei boschi della Maddalena e nessuno se n’è accorto. Altre centrali sono in funzione da tempo a Corbetta, Vittuone, mentre Bernate Ticino e Boffalora, come pure Buscate e Cuggiono, litigano per il posizionamento dell’ennesimo sito a biogas. Già, perché i sindaci, a parole, tessono le lodi di questi ritrovati della tecnica che creano energia pulita senza rischio alcuno, ma nei fatti li realizzano ai confini con paese limitrofo.
 

Secondo il biologo Gianni Tamino “le centrali a biogas e biomasse sono inutili e dannose per la salute e l’ambiente. Questi impianti vengono costantemente proposti su tutto il territorio nazionale per conseguire, una volta realizzati, importanti incentivi economici. Così sono spacciati per fonti rinnovabili, quando in realtà lo sono soltanto formalmente”. Da ciò il titolo di tanti convegni: “Biogas biomasse e biodigestori. Scelta ecologica o eco-truffa?” Tutto nasce nel 2008, con una norma contenuta nella legge finanziaria del governo Pdl-Lega guidato da Silvio Berlusconi. L’idea in sé è buona: lo Stato stanzia incentivi alle aziende agricole che hanno problemi a smaltire liquami, deiezioni animali, rifiuti organici, sterpaglie e altri vegetali, consentendo loro di costruire e gestire piccole centrali a biomasse. In questo modo ci si libera dei rifiuti, producendo nel contempo energia alternativa e pulita. Inoltre, si aiuta il settore agricolo, consentendo significativi risparmi e integrandone il reddito. Queste le buone intenzioni del legislatore sul biogas agricolo. Ma le distorsioni non sono tardate ad arrivare, fino al totale capovolgimento delle finalità perseguite. Gli incentivi pubblici connessi alla costruzione di tali centrali sono infatti significativi e velocemente remunerativi, tant’è chehanno con grande rapidità destato l’attenzione di tanti investitori privati, quali il più delle volte con l’agricoltura non c’entrano nulla e puntano solo a fare cassa con soldi pubblici, senza curarsi dell’ambiente, della salute pubblica e del sostegno all’economia agricola.
 

Qual è il trucco? Semplice. Basta puntare su impianti di discrete dimensioni (intorno a un megawatt), realizzarli con una spesa di 3-4 milioni di euro, ammortizzare l’investimento in 4 anni (il guadagno è di circa un milione l’anno) e mettersi seduti ad aspettare che la cassa si gonfi di denaro. Il guadagno scaturisce dagli incentivi pubblici: le istituzioni, per favorire le energie alternative, garantiscono ai produttori di energia da biogas, nel momento in cui essi non la usano per se stessi ma la vendono a terzi, un prezzo di acquisto quattro volte superiore a quello di mercato: 0,28 centesimi al kilowatt contro 0,07 centesimi. Così molti agricoltori e allevatori, in difficoltà per la crisi, mantengono nominalmente tale qualifica di imprenditori agricoli, ma in realtà si trasformano in produttori di biogas allo scopo di rivendere energia. A risentirne sono anche i terreni, che cominciano a essere coltivati con abbondante utilizzo di concimi chimici e di pesticidi. Per coloro che avranno la sventura di vivere e lavorare nei pressi di questi ‘mostri’ spacciati per strutture ecologiche d’avanguardia, i problemi immediati riguardanti la salute e la vivibilità verranno dalle puzze (letame di polli, maiali, bovini utilizzato come biomassa) e dai rumori dei motori. E poi ci sono emissioni nocive in atmosfera (polveri sottili quali e ossidi di azoto) dall’utilizzo del concime. Ma quando i nostri sindaci parlano di “energia pulita” e di “zero rischi”, ne sono davvero sicuri?

 

TORNA SU